martedì 27 febbraio 2018

Noi, motociclisti tutto l'anno. Ma possiamo farlo?




E si, chi mi conosce sa che, tranne rarissime occasioni, mi muovo esclusivamente con le mie amate moto.
12 mesi l'anno...o quasi.
Si , perché la legge parla chiaro:

a) Il Codice della Strada (art. 6, comma 4, lettera e) prescrive che, fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) nel periodo invernale, gli enti proprietari, ovvero concessionari di strade, possono prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori (non le microcar) e i motocicli, debbano montare pneumatici invernali oppure abbiano a bordo le catene.
b) La Direttiva del Ministero dei Trasporti del 16 gennaio 2013 in tema di “Circolazione stradale in periodo invernale ed in caso di emergenza neve” ha prescritto che le ordinanze che impongono l'obbligo di pneumatici da neve valgano dal 15 novembre al 15 aprile con tolleranza di un mese per adeguarsi (montare gomme e togliere gomme invernali) quindi il periodo si estende dal 15 ottobre al 15 maggio.
Nel lasso di tempo in cui vige l'obbligo (15 novembre 15 aprile) i ciclomotori e i motocicli non possono circolare se sulle strade c'è neve o ghiaccio e durante le nevicate. Se ne dovessero ricorrere le condizioni i comuni possono adottare gli stessi provvedimenti anche all’interno dei centri abitati ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Codice della Strada.
c) La circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. prot. 1049 del 17 gennaio 2014 ha fornito una definizione dell’espressione “periodo stagionale di riferimento”, ovvero il lasso di tempo di vigenza delle ordinanze invernali, cioè dal 15 novembre al 15 aprile. I veicoli che montano pneumatici di tipo M+S con gli ammessi inferiori codici di velocità, hanno la possibilità di circolare anche un mese prima e un mese dopo rispetto al periodo di vigenza delle ordinanze, così da poter effettuare le opportune operazioni di montaggio e smontaggio.
d) La circolare emanata il 27 maggio 2016 (n. 12424-DIV3-C), ribadisce quanto già disposto in una circolare più datata (n. 103 del 1995), prescrivendo che ciclomotori e motocicli possono montare, in inverno, pneumatici di tipo M+S con un codice di velocità inferiore rispetto a quello riportato in carta di circolazione, e fino a un minimo di M (130 km/h), senza dover modificare il documento di circolazione.



Mi sembra quindi evidente che motocicli e ciclomotori sono soggetti a DIVIETO DI CIRCOLAZIONE IN PRESENZA DI NEVE O GHIACCIO AL SUOLO O DI NEVICATA IN ATTO (direttiva ministeriale del 16 gennaio 2013 n. prot. RU\1580 in tema di “Circolazione stradale in periodo invernale ed in caso di emergenza neve”)
Tra l'altro, a prescindere dall'utilizzo o meno dei pneumatici tipo M+S, non possono circolare con neve o ghiaccio al suolo, e durante le nevicate.

Ora, mi direte, e se sto tornado da un giro con amici e mi sorprende una nevicata?
C'è solo da sperare di riuscire a stare in piedi e di ...non essere fermati :-)

Buon inverno dal Mac



lunedì 26 febbraio 2018

In moto in Oltrepo, e non solo.

One day motorbike tour
Una serie di tour motociclistici di un giorno, tra quelli selezionati dal Mac.




Accompagnati da chi li ha tracciati e provati, scoprirete castelli, fattorie, cantine e conoscerete i produttori dei salami più famosi d'Italia, il Varzi ed il Nobile di Brignano, i risi speciali della Lomellina ed i vini dell'Oltrepo e del Monferrato, i formaggi tipici della Val Borbera o le acciughe di Monterosso alle 5 Terre
Ma, specialmente, conoscerete percorsi che non avreste mai immaginato, traccerete nuove vie per le vostre future uscite con amici e farete man bassa di belle esperienze motociclistiche.
Il tutto nell'assoluto rispetto del codice della strada e del buon senso.

I tour del Garage possono essere individuali o per piccoli gruppi ( massimo 8 moto), partono alle 9 e si concludono verso le 18.
Includono il pranzo o ricche degustazioni e, ove previsto, ingresso e visita dei monumenti proposti.

Ecco i 5 tour della stagione 2018




TOUR 1
Tra le Valli Tidone e Staffora
Ritrovo ore 09,00 a Rivanazzano Terme
Fine Tour a Rivanazzano Terme
Km. 120 circa
Difficoltà Media
Durata: 8 ore
Area: collina e montagna
Monumenti: Castello di Zavattarello
Pranzo: ristorante
Quota: € 75 incluso pranzo con bevande e visita castello
Quota passeggero € 40,00




TOUR 2
Tra le Valli Curone e Borbera
Ritrovo ore 09,00 a Rivanazzano Terme
Fine Tour a Rivanazzano Terme oppure a Tortona (Autostrade)
Km. 135 circa
Difficoltà Media
Durata: 8 ore
Area: collina
Pranzo: Ricca degustazione di formaggi tipici
Quota: €  65 inclusa degustazione con bevande



TOUR 3
Tra le Valli Versa e Tidone
Ritrovo ore 09,00 a Broni
Fine Tour a Broni oppure a Castel San Giovanni (Autostrade)
Km. 140 circa
Difficoltà Facile
Durata: 8 ore
Area: collina
Monumenti: Pietra Parcellara
Pranzo: Trattoria
Quota: €  75 Incluso Pranzo con bevande
Quota passeggero € 40,00




Ph. Gianluca De Caro
TOUR 4
Dalla Lomellina al Monferrato
Ritrovo ore 09,00 a Casei Gerola
Fine Tour a Casei Gerola
Km. 200 circa
Difficoltà Facile
Durata: 8 ore
Area: pianura e collina
Monumenti: Castello di Sartirana Lomellina
Pranzo: Trattoria bevande incluse
Quota: €  85 incluso pranzo e visita Castello
Quota passeggero € 50,00




TOUR 5
Dalla Valle Staffora alle 5 Terre
Ritrovo ore 09,00 a Varzi
Fine Tour a Chiavari
Km. 320 circa
Difficoltà Difficile
Durata: 10 ore
Area: Collina e Passi Appenninici
Pranzo: Trattoria bevande incluse
Quota: €  100,00 incluso pranzo, minimo 3 moto
Quota passeggero € 45,00



La quota comprende:
  • Tour leader per tutta la giornata
  • Pranzi/degustazioni come indicato 
  • bevande (no birra- no vino - no alcol)
  • ingresso a monumenti/musei se previsti
La quota non comprende:
  • Carburanti ed eventuali pedaggi autostradali
  • Extra di natura personale
Per la richiesta di informazioni e contatto utilizzate il box sottostante.


IMPORTANTE
Sono ammesse ai tour tutte le moto e scooter con cilindrata a partire dai  250cc in regola con quanto previsto dalla legge per la circolazione su strada ed in condizioni  idonee al tipo di tour prescelto, specialmente per quanto riguarda lo stato dei pneumatici.
Qualora le condizioni del motociclo non fossero adatte al tour, l'Organizzazione si riserva il diritto di escludere il partecipante. In questo caso si applicherà una penale del 50% sulla sola quota pilota.


inoltre:

La responsabilità dell'Organizzatore nel prodotto "One day motorbike tour" si limita all'organizzazione del tour. In nessun modo l'organizzatore  può essere ritenuto responsabile in caso d'incidente durante la circolazione o a causa di fattori esterni (quali condizioni climatiche avverse, cattivo stato manto stradale, ecc).
Ciascun partecipante è l’unico responsabile della propria condotta di guida ed è totalmente responsabile di se stesso, della propria sicurezza e di quella del passeggero.
Il tour si svolge su strade aperte al traffico. È obbligatorio attenersi sempre alle norme del Codice della Strada ed a tutte le disposizioni vigenti in materia, comprese eventuali ordinanze della Autorità competenti per territorio. 
Nessuna responsabilità potrà essere imputata all'Organizzatore per qualsiasi danno a persone o cose.
L'iscrizione al tour comporta l'accettazione integrale di quanto sopra.