lunedì 12 giugno 2017

Voce del verbo FARE: le buone Amministrazioni




Qualche mese fa ho incrociato l'amico Ivan Elfi in una riunione programmatica della Comunità Montana.
A fine incontro Ivan mi dice, schietto e diretto: "a Romagnese abbiamo sentieri meravigliosi. Mettiamoli a disposizione di chi ha la passione per il trekking e la mountain bike. Che dici, lo facciamo? "
Di solito sono molto impulsivo in queste situazioni ma, in questo caso , ho voluto pensarci. Ben 20 secondi! Si, si fa, ma voi ci siete vero?

E si fa!


Aspetto tanti di voi il prossimo 18 giugno, perché a Romagnese prenderà il via una bella iniziativa, voluta, fortemente voluta, da tutta l'Amministrazione Comunale di Romagnese, dal Sindaco Aurelio Bramanti e la prima linea operativa la vice-sindaco Ada Debora Risi e il consigliere Ivan Elfi.

Lavorare con loro e con due grandi professionisti quali sono Massimiliano Nobile, Guida Certificata Accademia Nazionale MTB, e Federico Bertone, istruttore C.O.N.I Nordic Walking, è stato davvero costruttivo.

Abbiamo organizzato incontri con gli operatori commerciali del territorio, ristoranti, bar, hotel, agriturismo, salumificio, specialità alimentari, erboristerie, saloni di bellezza, estetiste insomma, tutte le attività di Romagnese.

Abbiamo percorso chilometri su chilometri, in bici e a piedi (ebbene si, anch'io in nordic walking e con la fat bike (per me cosa potevano inventare?)  a pedalata assistita che 4Bike con Matteo Para mi ha messo a disposizione).

Abbiamo identificato oltre 50 km di trail, dal più semplice al più complicato.

Abbiamo definito le modalità che permetteranno la costante manutenzione dei sentieri.

Abbiamo ideato tessere e sticker

Abbiamo creato programma di lancio, prevendendo il coinvolgimento di bambini e ..diversamente giovani.

Abbiamo...fatto.

Semplicemente, abbiamo portato avanti un'idea. Non ci siamo limitati a dire "qui si potrebbe fare"
Si,  con amministrazioni così tutto diventa più semplice.

A queste persone meravigliose, con le quali ho avuto il piacere di condividere meravigliose emozioni, un grande in bocca al lupo per il futuro del Romagnese Trail Bike & Walk Park.
Meritano tanto, tanto successo.

Per quanto mi riguarda, dopo oltre sei anni dedicati all'Oltrepò, questo è stato, con ogni probabilità, l'ultimo progetto territoriale.

Di Romagnese ce n'è una sola!


Ciau dal Mac

martedì 6 giugno 2017

La CAMPIONARIA che vorrei


E si, il Mac perde il pelo (capello) ma non il vizio...

Bene, sono piacevolmente colpito dal progetto del Sindaco di Voghera, Carlo Barbieri.

Giusto, giustissimo ragionare così se si vuole fare e creare qualcosa per il nostro Territorio; tutto il Territorio oltrepadano.
Ma...

Per professione, giro questo territorio in lungo e in largo , accompagno turisti e motociclisti, trekker e semplici amanti della natura e, sorpresa sorpresa, l'Oltrepò non è soltanto Salame e Vino, anzi...

Il turista che abitualmente incontro cerca il verde, le passeggiate, le strade libere , seppur disastrate come qualcuno insiste a scrivere, cerca gli autodromi dove dar sfogo alle proprie passioni,  cerca il castello dove dormire o quello  con il fantasma, cerca l'eremo di Sant'Alberto di Butrio e la storia di Frate Ave Maria, cerca l'agriturismo dove imparare a fare una buona torta, cerca un prato grande oppure il parco avventura o quello del lontano West dove far giocare i bambini, cerca il Giardino di Pietra Corva per trascorrere una domenica al fresco. Questo cerca. Uno su dieci mi chiede di visitare una cantina o un salumificio. Sono io ad insistere e a portarli, ma non è quello che " il milanese" cerca.
Già, e poi perché solo "il milanese"?
Con me hanno visitato l'Oltrepò amiche ed amici veneti, bergamaschi e bresciani, piemontesi, liguri e toscani. Tutti affascinati dalle colline e dai nostri Appennini, dai boschi e dalle verdi valli.
Sto lavorando per avere con me più spesso amici austriaci, tedeschi , svizzeri e francesi. So che agli operatori turistici non danno fastidio...o no!

Altra sorpresa. L'Oltrepò è terra di grandi Aziende.
Imprese che esportano i loro prodotti in tutto il mondo; imprese che producono attrezzature uniche e perfette, che tutto il mondo ci invidia, che permettono il funzionamento di gasdotti ed oleodotti, altre che realizzano il contenitore per il 90% di ciò che mangiamo e beviamo, oppure quella che ha inventato la colla che tutti i ragazzini del '56 ricordano, o le cucitrici presenti in tutti gli uffici del mondo. E poi ancora macchinari destinati all'agricoltura, le piccole macchine a spalla con motore, famose in ogni parte del globo.




Ecco perché mi piace l'idea di uno spazio fiera, su cui far convergere interessi vari, certamente vino e salame inclusi, ma non solo.

Cultura, Turismo, Industria, Artigianato, Enogastronomia e Agricoltura.

Abbiamo tutto, non dimentichiamolo!

Il Mac